![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
|
||||||||||
![]() |
il vino ![]()
l'olio
|
Il Terraio (igt Toscana): da uve bianche di trebbiano e malvasia (più piccole percentuali di vitigni locali). Prolungata macerazione sulle bucce. Colore giallo intenso, profumi floreali e di frutta. Di corpo e struttura, in bocca ha frutta secca e buona componente acida. Da bersi giovane, con piatti di verdure, salumi e formaggi. (scheda)
Il Rosso (igt Toscana): proviene dalla vinificazione di uve sangiovese (70-75%), ed una piccola parte di uve bianche, più altri vitigni locali, come canaiolo e ciliegiolo. E’ un vino giovane, fresco, leggermente tannico; è adatto al consumo nell’annata, per accompagnare la cucina quotidiana. (scheda)
Chianti (docg Colli Aretini): sangiovese (90%), più altri vitigni locali (colorino del Valdarno, canaiolo, ciliegiolo).
Pugnirosso (igt Toscana): da uve Pugnitello, antico vitigno autoctono diffuso nelle campagne di Arezzo e Siena. Fermentazione in piccola vasca di acciaio con frequenti follature manuali, macerazione prolungata per 20 giorni. Maturazione in botte per quattordici mesi. (scheda)
Vin Santo (doc Chianti): è in Toscana il vino della tradizione e dell’ospitalità. Proviene dall’appassimento di uve bianche (malvasia e trebbiano) e dal lungo invecchiamento (3-4 anni) in piccoli caratelli. Colore ambrato, profumi di frutta secca, spezie e canditi; dolce in bocca, con forza alcolica e pastosità, finale amaricante. Si può invecchiare a lungo. Vino da dessert e da compagnia. Da bere fresco.
Bassissima acidità, colore verde intenso alla spremitura e, qualche mese dopo, giallo oro; fruttato pieno, pronunciata armonicità, con sensazioni nette di erbe, pinoli, carciofo. ![]() ![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||